Cos'è la cistite e come si cura?

cistite in una donna

Dolore nell'addome inferiore, aggravato dalla minzione, frequente bisogno di urinare, sangue nelle urine e il suo colore insolito: tutti questi segni, ovviamente, preoccupano ogni persona. Nella maggior parte dei casi, dietro queste manifestazioni c'è una malattia così spiacevole come la cistite.

Cos'è la cistite?

La cistite è un processo infiammatorio nel rivestimento della vescica. Si verifica più comunemente a causa di un'infezione batterica. Nonostante una prognosi favorevole nella maggior parte dei casi, la malattia può prendere un decorso grave, solitamente accompagnato da sintomi dolorosi.

Chi è colpito?

Gli studi hanno dimostrato che il 50% delle donne ha avuto la cistite almeno una volta nella vita. Tuttavia, il fatto che questa malattia colpisca comunemente le donne non significa che gli uomini ne siano immuni. La malattia può svilupparsi anche nei bambini, compresi i neonati.

cistite negli adulti

La malattia è molto più comune nelle donne. Ciò è dovuto alle caratteristiche fisiologiche della struttura del corpo femminile. I più importanti sono l'uretra più corta e più larga e il fatto che l'apertura dell'uretra nelle donne è più vicina all'ano, il che facilita il passaggio dei batteri intestinali dalle feci all'uretra.

Il quadro clinico della cistite differisce anche nelle donne e negli uomini. Nella malattia negli uomini, è caratteristica la minzione frequente. Inoltre, la cistite acuta nel sesso forte è accompagnata da dolore che si estende anche ai genitali esterni, surriscaldamento febbrile e sintomi generali di intossicazione. Allo stesso tempo, gli uomini soffrono di cistite cronica molto più spesso delle donne, che non è accompagnata da sintomi gravi.

Cistite infantile

La malattia si verifica quasi allo stesso modo nei ragazzi e nelle ragazze, ma è più comune nelle ragazze di età compresa tra 4 e 12 anni.

Le cause più comuni di infezioni della vescica nei bambini includono:

  • patologie anatomiche e anomalie nella struttura degli organi genitali esterni, ad esempio restringimento del prepuzio nei ragazzi;
  • patologia della struttura degli organi interni del sistema genito-urinario;
  • igiene insufficiente degli organi genitali nei bambini - sostituzione prematura dei pannolini;
  • beriberi e altre condizioni e malattie che provocano una forte diminuzione dell'immunità;
  • ipotermia;
  • terapia farmacologica che utilizza determinati gruppi di farmaci, in particolare sulfamidici;
  • predisposizione genetica.

La diagnosi primaria nei bambini piccoli è difficile a causa della mancanza di linguaggio e della difficoltà nel controllare la frequenza urinaria. Tra i segni della cistite si può notare l'oscuramento delle urine, la presenza di sedimenti e la minzione involontaria durante il giorno.

In caso di malattie nei bambini di età inferiore a un anno, il trattamento viene effettuato in ospedale. Il regime terapeutico durante l'infanzia è costruito tenendo conto della sensibilità del corpo ai farmaci, si raccomanda di evitare la terapia antibiotica, se possibile.

segni di infezione della vescica

Nella maggior parte dei casi, quando si verifica la cistite, i sintomi includono quanto segue:

  • frequente e forte bisogno di urinare con scarsa produzione di liquidi;
  • bruciore nell'uretra durante la minzione;
  • Disagio, dolore al bacino, pube, basso addome, genitali (negli uomini);
  • ipertermia subfebrile o febbrile (a seconda di quanto sia acuta la malattia), malessere generale, segni di intossicazione del corpo.

Anche tra i segni di cistite c'è un fenomeno come un cambiamento nel colore delle urine. Il liquido si scurisce, è possibile rilevare visivamente la torbidità, la presenza di sedimenti, grumi di pus. Nella fase grave si nota ematuria, presenza di sangue nelle urine.

A volte il processo patologico passa ai reni. In questo caso, sono caratteristiche le manifestazioni dei sintomi dell'infiammazione renale: mal di schiena, febbre alta, nausea, vomito.

Classificazione della cistite

A seconda della gravità dei sintomi, la malattia è divisa in cistite cronica e acuta. La forma cronica della cistite può essere asintomatica, tuttavia, con questa forma si osservano periodicamente periodi di esacerbazione. La cistite acuta di solito si sviluppa quando l'infezione entra per la prima volta nel tratto urinario.

Cistite acuta

In base ai risultati dell'analisi della natura e del grado di danno alle pareti della vescica, vengono classificate varie forme di cistite. Le più comuni sono le forme catarrali, emorragiche e ulcerative.

La cistite acuta è più comune nella forma catarrale, in cui sono colpiti gli strati superiori della mucosa della vescica, causando gonfiore e ipertermia. Il primo stadio di questa forma è sieroso, il secondo, che si sviluppa con una rapida lesione infettiva o senza trattamento, è purulento, caratterizzato da una maggiore infiammazione della mucosa e dalla presenza di inclusioni purulente nelle urine.

Con la cistite acuta emorragica, si osserva il processo di penetrazione del sangue nelle urine. Questa forma si verifica a causa della diffusione del processo infiammatorio nel sito dei vasi sanguigni.

I segni di cistite ulcerosa sono l'ulcerazione delle membrane della vescica, la penetrazione dell'infiammazione nel tessuto muscolare dell'organo e la loro necrosi.

Sintomi di cistite acuta

Con cistite acuta, dolore, bruciore e crampi durante la minzione acquisiscono un carattere pronunciato.

Le condizioni generali del paziente sono insoddisfacenti: i sintomi di intossicazione del corpo si osservano sullo sfondo di un aumento della temperatura corporea (mal di testa, nausea, vomito, dolore muscolare, debolezza).

Nell'urina escreta si notano inclusioni purulente, con una forma emorragica, la presenza di sangue è determinata visivamente da un cambiamento di colore: da una tonalità rosa a un marrone bordeaux.

Infiammazione cronica della vescica

Una ragione comune per lo sviluppo della forma cronica è l'incompletezza del corso del trattamento della cistite acuta. Se il paziente interrompe l'assunzione del farmaco una volta passati i sintomi gravi, il corpo non solo trattiene l'agente infettivo, ma sviluppa anche resistenza all'antibiotico utilizzato e la mucosa della vescica non torna al suo stato originale.

Tale negligenza porta allo sviluppo di una forma cronica di cistite difficile da trattare. Le esacerbazioni della cistite cronica si verificano sullo sfondo di fattori provocatori minori, che portano ad un aumento dei sintomi di una malattia spiacevole. Al fine di evitare tali conseguenze e curare la cistite, quando si diagnostica la cistite acuta, è necessario continuare il corso della terapia antibiotica fino a quando non si osservano segni clinici di guarigione, indipendentemente dalla comparsa di sintomi spiacevoli.

La seconda causa più comune dello sviluppo di un processo infiammatorio nelle pareti della vescica è la presenza di malattie del tratto genitourinario non diagnosticate o non trattate. Vulvovaginite, uretrite, pielonefrite, infezioni degli organi dell'apparato riproduttivo e urinario, malattie sessualmente trasmissibili sono un terreno fertile per i microrganismi patogeni che coinvolgono gli organi e i tessuti circostanti nel processo infiammatorio.

Disturbi e carenze immunitarie, patologie della struttura degli organi genitali, dovute a una violazione del deflusso di urina o a una diminuzione della resistenza del corpo possono anche provocare lo sviluppo di una forma cronica di cistite.

In alcuni casi, gli specialisti diagnosticano la forma interstiziale, che attualmente ha un'eziologia inspiegabile.

Sintomi di cistite cronica

Nella forma cronica, il quadro clinico della malattia può essere caratterizzato dall'assenza di qualsiasi sintomo (più spesso negli uomini) e comparire solo durante gli esami di laboratorio e l'esame strumentale del paziente.

Esiste una forma cronica della malattia con frequenti episodi di cistite acuta (da 2 volte all'anno), con rari (1 o meno esacerbazioni all'anno) e uno stadio di remissione.

La forma interstiziale è caratterizzata dall'instabilità dell'alternanza di esacerbazioni e remissioni, dall'imprevedibilità del decorso, dalla reazione del corpo.

I sintomi generali della forma cronica non si esprimono al di fuori dei periodi di esacerbazione, quando il quadro clinico corrisponde agli stadi acuti della cistite.

Ragioni per lo sviluppo della cistite

Quindi abbiamo capito come si manifesta la cistite. Ma cosa causa questa malattia? La causa più comune di un'infezione della vescica è un'infezione. Gli agenti patogeni possono essere batteri, più raramente virus o altri microrganismi. Tuttavia, ci sono anche casi di infiammazione non infettiva. Secondo questi criteri, tutti i casi sono divisi in due gruppi principali.

Vie di infezione con cistite batterica

Quando una persona sviluppa una cistite batterica, le cause risiedono sempre nell'infezione delle membrane della vescica. Questa circostanza è la causa più comune di cistite. Gli agenti infettivi più comuni che causano l'infiammazione della vescica sono E. coli (Escherichia coli, E. coli), stafilococchi (Staphylococcus) e il gruppo di streptococchi (Streptococcus).

Tra gli altri agenti patogeni della forma batterica ci sono:

  • Klebsiella (Klebsiella);
  • protea (Proteus);
  • Bacillus di Koch, Mycobacterium tuberculosis (Mycobacterium tuberculosis);
  • treponema pallido (Treponema pallidum);
  • gonococco (Neisseria gonorrhoeae);
  • Trichomonas vaginalis (Trichomonas vaginalis);
  • Micoplasma (micoplasma), ecc.

Lo sviluppo di un processo infiammatorio dell'eziologia batterica avviene sullo sfondo della presenza di condizioni adeguate per la riproduzione di microrganismi, in cui l'immunità locale non può far fronte al numero o al tasso di crescita di una colonia batterica. Ciò accade con una diminuzione delle forze protettive (ad esempio con l'ipotermia del corpo) o un aumento del numero di agenti infettivi, l'introduzione di varietà che violano la flora locale (con frequenti rapporti sessuali, cambio di partner, scarsa igiene, cateterizzazione della vie urinarie, ecc. ). In questi casi, l'infezione è considerata ascendente ed entra nella vescica attraverso l'uretra.

Nei pazienti con diabete mellito, c'è una maggiore probabilità di processi infiammatori nelle membrane, poiché una maggiore quantità di zucchero nelle urine crea condizioni favorevoli per la riproduzione della maggior parte degli organismi patogeni.

Ma la forma batterica può anche avere un carattere discendente, così che con i processi infettivi nei reni, i batteri possono scendere attraverso gli ureteri nella vescica.

La penetrazione di batteri nella cavità vescicale è possibile anche dai focolai di infiammazione nei linfonodi. La via ematogena dell'infezione si stabilisce quando l'agente patogeno entra nella cavità della vescica attraverso il sangue, cosa che accade con i processi settici nel corpo.

Forma virale della malattia

La forma virale è una conseguenza di una diminuzione dell'immunità generale. I danni alle membrane della vescica possono verificarsi sullo sfondo di un'attuale malattia di eziologia virale o provocati da virus latenti che si trovavano nel corpo in uno stadio inattivo.

Malattie virali come influenza, parainfluenza, herpes, adenovirus, infezioni da citomegalovirus spesso causano cistite. La cistite virale acuta è caratterizzata dalla presenza di sangue nelle urine. Sotto l'influenza dei virus, c'è anche un cambiamento nell'afflusso di sangue alle pareti della vescica. Con la cistite di eziologia virale, si sviluppa spesso una forma batterica secondaria a causa dell'indebolimento dell'immunità locale.

forma di fungo

La causa più comune di questa forma è il fungo Candida. Molto spesso, il processo di infezione è ascendente, il fungo penetra attraverso l'uretra nella vescica, ma si può osservare una forma discendente: con candidosi orale, l'infezione entra nel tratto gastrointestinale e nel sistema urinario, nonché quando si utilizza un catetere contaminato - un'infezione diretta.

forma parassitaria

La forma parassitaria è rara perché il suo agente eziologico, lo Schistosoma hematobium, non si trova ovunque. L'infezione si verifica quando si nuota in bacini tropicali contaminati da questo tipo di trematode, si sviluppa la schistosomiasi, che può diffondersi alle pareti della vescica.

Forme non infettive della malattia

Non in tutti i casi la patologia è causata da un qualche tipo di infezione. La cistite non infettiva di solito non è meno grave di quella infettiva e ha le sue caratteristiche di trattamento. Le cistiti non infettive più comuni sono la cistite indotta da farmaci, allergica e interstiziale.

Forma farmaceutica

La forma del farmaco appare dopo il trattamento di alcune altre malattie con alcuni tipi di farmaci che hanno un effetto irritante sulle pareti della vescica. Questo può essere citostatico, alcuni gruppi di antibiotici, sulfamidici.

forma allergica

Le reazioni allergiche possono interessare non solo le mucose esterne e la pelle, ma anche molti organi interni, come la vescica. La forma allergica si sviluppa a causa della reazione del corpo agli allergeni penetrati. Di conseguenza, sulla parete interna della vescica possono formarsi infiltrati eosinofili, che si manifestano con la comparsa di sintomi di cistite allergica.

Cistite interstiziale

La patogenesi di questa forma non è stata identificata, ci sono speculazioni sull'influenza di fattori autoimmuni, neurogeni, neuropatie, processi infiammatori in altri organi, disturbi metabolici dell'ossido nitrico, ecc. In questa forma, i sintomi della cistite non sono accompagnati da un processo infiammatorio nelle membrane, che complica la diagnosi e il trattamento della malattia.

Altre forme non infettive

Altre forme non infettive includono:

  • Radiazione,
  • chimica,
  • traumatico,
  • Termico.

La forma del raggio può essere causata dall'irradiazione dell'area pelvica, principalmente nella terapia del cancro. La forma chimica è un'ustione vescicale quando sostanze corrosive entrano nella sua cavità.

La forma traumatica si verifica dopo un trauma agli organi del sistema genito-urinario. Quando l'intervento chirurgico porta a questa forma, è chiamata la forma postoperatoria di cistite. La forma termica si verifica a causa dell'esposizione prolungata a temperature alte o basse nella zona pelvica.

diagnosi

Se sospetti una malattia, dovresti contattare un urologo. La diagnosi viene effettuata raccogliendo l'anamnesi, il quadro clinico, gli esami di laboratorio del sangue e delle urine del paziente. Possono essere utilizzati metodi di ricerca strumentale: ecografia, cistoscopia, endoscopia.

trattamento della cistite

Cosa fare se si ha un'infezione alla vescica? Come ogni altra malattia, ha bisogno di essere curata. Va ricordato che un trattamento efficace è impossibile senza una diagnosi accurata della causa della cistite.

È noto che con la cistite, la terapia farmacologica è il principale metodo di trattamento. All'interno del suo quadro, al paziente vengono prescritti farmaci efficaci, il cui tipo dipende dalla natura della malattia. Con un agente patogeno batterico vengono prescritti antibiotici, con un processo fungino - fungicidi, con un processo allergico - antistaminici. Inoltre, con cistite acuta, vengono prescritti antispastici, analgesici, farmaci antinfiammatori non steroidei. Se necessario, viene eseguita una terapia aggiuntiva per migliorare lo stato immunitario. Gli integratori a base di erbe hanno anche mostrato un'elevata efficacia nella cistite cronica. Anche i rimedi popolari e i decotti alle erbe con effetti antinfiammatori e antibatterici sono popolari.

Parte della terapia per la cistite è una dieta che limita gli alimenti che irritano il rivestimento della vescica (cibi piccanti, salati, in salamoia, affumicati). Viene prescritta un'abbondante bevanda calda: bevande alla frutta, tisane, composte.

Per il trattamento della cistite cronica, si consiglia di coinvolgere metodi fisioterapici: magnetoforesi, elettroforesi, induzione e ipertermia, terapia EHF, trattamento con ultrasuoni, terapia laser.

Con la cistite acuta, è importante non limitare il corso della terapia antibiotica al momento in cui i segni della malattia scompaiono. La cistite acuta non trattata ad alta frequenza si trasforma in una forma cronica, che si manifesta con frequenti ricadute e minaccia la salute generale di una persona.